In questa sezione trovi tutte le informazioni utili sul mondo delle assicurazioni.
L’importo medio dell’RC Auto scende anche nel secondo trimestre del 2016, fermandosi sui 421 euro. La diminuzione dei premi riguarda quasi tutte le province italiane, soprattutto quelle del Sud e della Sicilia.
Le assicurazioni investono sempre più nell’innovazione tecnologica. Un’evoluzione necessaria viste le aspettative degli utenti, influenzati delle nuove esperienze d’acquisto di operatori come Amazon e Google.
Gli assicurati valutano la scelta dell’RC Auto anche in base alle clausole contenute nella polizza e che permettono una maggiore tutela in caso di sinistro. Una particolare attenzione va alla tutela legale e alla clausola di rivalsa.
Il periodo luglio-settembre 2016 vede un aumento dell’1,5% delle polizze moto che includono nell’RC base la formula del Furto e Incendio. Scende il best price, ormai lontano dalle cifre del periodo 2010-2015.
Il capoluogo bresciano applica tariffe assicurative in media con il dato regionale. Rispetto al secondo semestre 2015 si nota un aumento dei contratti che includono nell’RC base la formula del Furto e Incendio.
Le vendite ad agosto di moto e scooter riprendono quota, regalando alle statistiche l’ennesimo aumento a doppia cifra. La top ten delle più vendute vede nei primi tre posti le Honda SH seguite dal Piaggio Beverly 300.
Generali Italia co-partecipa al pagamento del premio per la copertura contro il terremoto, sia per le nuove polizze che per quelle già attive. Per le calamità naturali ha già lanciato “Generali Qui per Voi”.
Segugio.it rileva a Palermo un prezzo medio per assicurare l’auto molto più basso rispetto ai cinque anni dal 2010 al 2015. Stessa cosa per il best price, che permette di tagliare il costo dell’RC Auto di oltre il 75%.
La scatola nera sarà obbligatoria su tutti i veicoli, sia pubblici che privati. Il governo avrà dodici mesi di tempo dall’approvazione del DdL per emanare i decreti attuativi che dovranno disciplinarne l’installazione.
L’anzianità media del parco circolante cresce anche in Europa, con la Spagna che fa registrare un aumento di 3 anni tra il 2008 e il 2015. Nel Nord Italia le vetture sono più recenti nella città di Bolzano.
Nonostante il calo dei prezzi alla pompa, nei primi otto mesi del 2016 i consumi sono diminuiti dello 0,7%, a causa della flessione della spesa delle aziende e delle famiglie italiane per l’acquisto di benzina e gasolio auto.
Il secondo trimestre dell’anno fa registrare un ribasso delle tariffe per assicurare l’auto. Attualmente il trend è ancora in calo rispetto al 2015 e vede salire la percentuale degli assicurati in prima classe di merito.
L’anzianità media del parco circolante italiano è la più alta d’Europa, superando nella seconda parte del 2016 i 10 anni. Al Sud le vetture più nuove si trovano a Caserta, le più datate a Enna.
Il nemico numero uno del guidatore si chiama "distrazione", poiché rappresenta la causa di almeno tre incidenti su quattro, con percentuali più alte se si considera la fascia di età che va dai 18 ai 26 anni
L’ANIA ha rilevato tra giugno 2015 e lo stesso mese del 2016 un calo dei premi per la totalità dei veicoli a motore. Diminuzione più marcata per il settore auto, le cui tariffe si riducono quasi del 5%.
Alle tradizionali modalità utilizzate in passato per rubare veicoli (rottura del finestrino, forzatura della serratura, furto delle chiavi in ristoranti e appartamenti), si sono affiancate da qualche anno tecniche "ad alto tasso tecnologico"
L’Osservatorio di Segugio.it rileva nella Capitale un nuovo calo delle tariffe rispetto al secondo semestre del 2015. Cresce la percentuale degli automobilisti che non hanno commesso sinistri negli ultimi 5 anni.
L’anzianità media del parco circolante è cresciuta di oltre 2,5 anni dal 2006. Nella seconda parte del 2016 l’età dei veicoli ha superato i 10 anni: nella città di Massa le vetture più recenti.
Le tariffe milanesi per assicurare l’auto registrano ad agosto un risparmio di 20 euro rispetto allo stesso mese del 2015. La percentuale di contratti che prevedono l’RC base resta la più bassa d’Italia.
Segugio.it è il motore di ricerca online che permette di visualizzare con un solo click i preventivi delle tariffe RC Auto e ADSL, le offerte voli e i migliori prestiti offerti da banche e finanziarie.
Le polizze chilometriche sono la copertura migliore per coloro che utilizzano l’auto sporadicamente o per brevi tragitti. Il contratto prevede il montaggio sul veicolo della scatola nera, utilizzata per il calcolo delle percorrenze.
Inizio d'anno difficile per le compagnie assicurative, che nei primi sei mesi del nuovo anno hanno incassato 41 miliardi in euro in raccolta premi, vale a dire il 3,4% in meno rispetto allo stesso periodo del 2015.
La percentuale di contratti per assicurare le nuove moto ha raggiunto livelli mai così alti. In crescita anche il numero di motociclisti che non causano sinistri da almeno 5 anni e che occupano una delle prime 4 classi di merito.
Le tariffe per assicurare l’auto si attestano su valori inferiori allo scorso anno. Sale il numero di utenti che inseriscono nella RC base la formula del Furto e Incendio e la percentuale degli assicurati in prima classe di merito.
L’assicurato deve portare in auto il certificato di assicurazione che permette alle Forze dell’Ordine di verificare la polizza. Una circolare del Ministero chiarisce che può essere esibita anche una fotocopia o il file digitale.